top of page

Via libera al Decreto Semplificazioni

Nella giornata di ieri è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Semplificazioni.

Avevamo già fornito qualche anticipazione sul testo indicando come il Governo intendesse muoversi utilizzando le seguenti vie di intervento:


  • La semplificazione burocratica dei contratti pubblici e dell'edilizia in generale;

  • La digitalizzazione della pubblica amministrazione;

  • Il sostegno alla green economy.


Come anticipato la prima semplificazione prevista dal nuovo provvedimento del Governo è quella che prevede, fino al 31 luglio 2021, l’affidamento senza gare di appalti relativi a lavori di importo inferiore a 150.000 euro e una procedura negoziata, senza bando, per i lavori di importo superiore al predetto limite.


Con lo scopo di vevlocizzare i tempi di apertura dei cantieri, il provvedimento prevede che l'aggiudicazione o l'individuazione definitiva del contraente debbano avvenire entro il termine di due mesi dalla data di adozione dell'atto di avvio del procedimento. L'eventuale ritardo verrà valutato come danno erariale ed imputato al responsabile unico del procedimento.


Passando al secondo punto di intervento, il Governo ha previsto un incremento dell'accesso a tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione attraverso il sistema SPID, la Carta d'identità digitale o tramite APPIO con il proprio smartphone.


E' stata inoltre prevista l'introduzione di una piattaforma digitale attraverso cui l'amministrazione notificherà gli atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni a cittadini e imprese.


Il Decreto preve inoltre le seguenti novità:


  • La possibilità di incassare in un'unica soluzione il contributo previsto dalla "Nuova Sabatini", misura atta ad agevolare gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali;

  • La semplificazione delle procedure per la cancellazione dal registro delle imprese e per lo scioglimento degli enti cooperativi;


Relativamente all'ultima via di intervento, il Governo ha previsto un meccanismo semplificato di rilascio di garanzie pubbliche, in linea con il Green Deal annunciato dall'Unione europea ed autorizzando SACE S.p.A. a rilasciare garanzie “green” e rimettendo ad un’apposita convenzione stipulata tra SACE S.p.A. e il Ministero dell’Economia e delle Finanze l’individuazione dei relativi termini procedurali e criteri operativi.

Siamo ovviamente a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione in merito.

15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

S U P E R A   LA   C R I S I  

Emergenza Coronavirus

images.jpg
  • Facebook Icona sociale
bottom of page