Via libera al Decreto Rilancio, 55 miliardi per imprese e professionisti
Nella giornata odierna è stato approvato a Montecitorio il testo del Decreto Rilancio con 278 voti favorevoli, 187 contrari ed un astenuto. Il provvedimento passa ora al Senato dove non verranno introdotte modifiche in modo da arrivare alla conversione definitiva entro il 18 luglio.
In fase di approvazione alla Camera, il Governo si è impegnato ad accogliere tre iniziative delle opposizioni, la prima prevede la reintroduzione della cd flat tax per gli anni 2020 e 2021 per tutti quei contribuenti con fatturato compreso tra i 65 mila e i 100 mila euro. La seconda prevede l'introduzione di una nuova detrazione fiscale relativa alla spese per attività culturali, il contribuente potrà così detrarsi dalle imposte le somme sostenute per accedere a teatri, concerti, musei. Per finire il Governo si è impegnato adottare ogni iniziativa normativa che preveda la cancellazione, fino alla data del 30 settembre 2020, di eventuali sanzioni e interessi comminati per ritardati pagamenti di saldi 2019 e acconti 2020 IRPEF e IRES, in considerazione dell’eccezionalità economica e congiunturale dei mesi post crisi pandemica.
Il passaggio alla Camera ha inoltre introdotto alcune novità di cui avevamo parlato nei giorni scorsi, viene per esempio ampliato il Super Bonus del 110% risolvendo il problema che si poneva in capo all'unico proprietario di un intero fabbricato che però non era identificabile con un Condominio. Sono inoltre stati introdotti gli incentivi per l’acquisto di auto Euro 6, l’aumento dei fondi destinati alle scuole paritarie, lo slittamento di un mese dei congedi per i genitori e l’anticipo della Cassa integrazione prevista per l’autunno.
Vi ricordiamo che il Decreto Rilancio è in realtà una maxi-manovra da 55 miliardi di euro che ha introdotto numerose misure di aiuto alla imprese e ai professionisti italiani. Potete trovare un sunto delle maggiori novità cliccando sui seguenti link:
Le ultime novità fiscali per uscire dall'emergenza da COVID-19;
Le agevolazioni previste per il rafforzamento patrimoniale delle medie imprese;
I crediti per la sanificazione e la sicurezza degli ambienti di lavoro;
Siamo ovviamente a disposizione per valutare con voi l'impatto reale delle numerose misure introdotte.