top of page

Nuove Imprese a Tasso Zero: Le agevolazioni per giovani e donne

A partire da mercoledì 19 maggio 2021, sarà possibile accedere allo sportello di Invitalia, relativo all'agevolazione "Nuove Imprese a Tasso Zero”, per richiedere la misura di sostegno per le iniziative imprenditoriali di giovani e donne di qualsiasi età.


Nuove imprese a tasso zero è l’incentivo di Invitalia riservato ai giovani e alle donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un finanziamento a tasso zero, della durata massima di 10 anni, e in contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% delle spese ammissibili.


Per accedere al finanziamento agevolato è necessario che i progetti d'impresa siano relativi:


  • Alla produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;

  • Alla fornitura di servizi alle imprese e alle persone;

  • Al commercio di beni e servizi;

  • Al turismo, finalizzati alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza;

Invitalia richiede che le spese per l'avvio dei progetti imprenditoriali sopra riportati siano relative esclusivamente a:


  • Suolo aziendale;

  • Fabbricati e opere murarie, comprese le ristrutturazioni;

  • Macchinari, Impianti e attrezzature;

  • Programmi e servizi informatici;

  • Brevetti, Licenze e Marchi;

  • Formazione specialistica dei soci e dei dipendenti;

  • Consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico-finanziari, progettazione e direzione lavori, impatto ambientali.

  • Per le imprese operanti nel settore del turismo e costituite da più 36 mesi e da non più di 60 mesi, l'acquisto dell’immobile sede dell’attività, nel limite massimo del 40% dell’investimento complessivo ammissibile.


Di seguito vi riportiamo una guida fornita da Invitalia per l'individuazione dei limiti di spesa in base al tipo di progetto e al tipo di costo:





Per la compilazione è l'invio della domanda telematica è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del legale rappresentante delle società già costituita al momento della presentazione o di un socio o soggetto referente della società che si dovrà costituire entro 45 giorni dall’eventuale ammissione.


Vi ricordiamo che il finanziamento agevolato non prevede graduatorie, le domande vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione. Dopo la verifica formale, è prevista una valutazione di merito che comprende anche un colloquio con gli esperti di Invitalia.


Siamo a disposizione per qualsiasi informazione o per assistervi nella presentazione della domanda di finanziamento.

7 visualizzazioni0 commenti

S U P E R A   LA   C R I S I  

Emergenza Coronavirus

images.jpg
  • Facebook Icona sociale
bottom of page