Le misure in arrivo con la Legge di Bilancio 2021
Nei giorni scorsi hanno cominciato a circolare delle bozze del Ddl di Bilancio 2021 con cui vengono confermati alcuni interventi già annunciati. In particolare sembra confermato un pacchetto di misure come il rafforzamento dei crediti d'imposta del Piano Transizione 4.0, la proroga dei bonus edilizi, della disciplina agevolata del Fondo di garanzia PMI, della garanzia SACE, la Nuova Sabatini, il credito d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno.
Il disegno di legge dovrebbe essere approvato oggi, 16 novembre 2020, dal Consiglio dei Ministri per poi essere presentato alla Camera dove inizierà il percorso parlamentare.
Una delle misure principali previste è il rafforzamento dei crediti d'imposta del Piano Transizione 4.0 riguardanti:
Il credito d'imposta per beni strumentali nuovi;
Il credito d'imposta per R&S&I;
Il credito d'imposta per formazione 4.0.
Per il credito di cui al punto 1, le nuove misure si applicheranno agli investimenti effettuati a partire da oggi 16 novembre 2020 e fino a quelli realizzati entro il 31 dicembre 2022. Questi investimenti vedranno inoltre ridotte le quote di utilizzo in compensazione passando dalle precedenti 5 quote annuali a 3 e prevedendo, per i soggetti con volume di ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro, la possibilità di utilizzare il credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali "generici" in un'unica quota annuale.
La misura prevede tre tipi di investimenti agevolabili:
In beni materiali 4.0, ricompresi nell'allegato A della Legge di Bilancio 2017;
In beni immateriali 4.0, ricompresi nell'allegato B della Legge di Bilancio 2017;
In beni materiali ed immateriali "generici".
Per gli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, è riconosciuto un credito d'imposta pari:
Al 50% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
Al 30% per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro;
Al 10% per la quota di investimenti superiori a 10 milioni e fino a 20 milioni di euro;
Per gli investimenti in beni immateriali 4.0 è invece riconosciuta una percentuale pari al 20% del costo, per gli investimenti effettuati a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, con un limite pari a 1 milione di euro.
Gli investimenti effettuati in beni materiali ed immateriali "generici", quelli cioè non inseriti negli allegati A e B della Legge di Bilancio 2017, godranno delle maggiori agevolazioni a partire dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021. In particolare, oltre all'inserimento dei beni immateriali prima esclusi, potranno godere del beneficio anche gli esercenti arti e professioni. La percentuale del credito viene inoltre alzata al 10% con un limite di 2 milioni di euro per i beni materiali e di un milione per quelli immateriali.
La nuova legge di Bilancio dovrebbe inoltre vedere confermato il credito d'imposta per i costi di Ricerca, Sviluppo e Innovazione fino alla fine del 2022 con le seguenti percentuali:
Il 20% per gli investimenti in ricerca e sviluppo, con un bonus massimo di 4 milioni di euro;
Il 10% per gli investimenti in innovazione tecnologica e design, con un bonus massimo pari a 2 milioni di euro;
Il 15% per gli investimenti in innovazione tecnologica finalizzati alla produzione di nuovi prodotti, con un bonus massimo pari a 2 milioni euro.
Secondo le anticipazioni fornite infine, anche nel 2021, sarà possibile usufruire dei seguenti bonus:
Bonus facciate, pari al 90% dei costi per il recupero delle facciate esterne degli edifici;
Ecobonus, con un beneficio dal 50 al 65% dei costi per la riqualificazione energetica degli edifici;
Bonus Ristrutturazione, pari al 50% degli interventi di ristrutturazione edilizia;
Bonus verde, per gli interventi sulle aree verde degli edifici;
Bonus Pubblicità, pari al 50% del valore degli investimenti pubblicitari;
Bonus edicole;
Bonus servizi digitali.
In attesa di ulteriori informazioni e del testo definitivo, siamo a disposizione per maggiori informazioni o per aiutarvi nella gestione dei numerosi Bonus.