Investimenti in Startup innovative: In arrivo la piattaforma web per l'invio della richiesta
Il Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020, convertito in l. n. 77/2020), ha introdotto una detrazione IRPEF per chi investe in start up e PMI innovative. Il 15 febbraio 2021 è stato invece pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 il decreto 28 dicembre 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico relativo alle modalità di attuazione.
Vi ricordiamo che il decreto Rilancio aveva previsto un Bonus che consiste nella possibilità di detrarre il 50% dell'importo investito nel capitale sociale di una o più startup o PMI innovative, con i seguenti limiti di investimento:
Per le Start up innovative, un massimo di euro 100.000, per un ammontare di detrazione non superiore a euro 50.000;
Per le PMI innovative, un massimo di euro 300.000, per un ammontare di detrazione non superiore a euro 150.000.
Qualora l'ammontare delle imposte dovute non sia capiente per godere dell'intera detrazione spettante, l'eventuale eccedenza può essere conservata per tre anni. Il Bonus è utilizzabile a partire dagli investimenti effettuati successivamente al 1° gennaio 2020.
La detrazione è riconosciuta per i seguenti tipi di investimento:

Per gli investimenti oggetto dell’agevolazione fiscale, già effettuati nel corso del 2020, la domanda per accedere ai benefici dovrà essere inviata fra il 1° marzo e il 30 aprile 2021 per la quale occorre però attendere la piattaforma web in fase di predisposizione. Successivamente, quando la misura sarà entrata a regime, gli investimenti dovranno essere effettuati solo dopo la presentazione della domanda. La domanda telematica per accedere all’agevolazione dovrà contenere:
I dati anagrafici identificativi dell'impresa beneficiaria, del soggetto investitore e, in caso di investimento indiretto, dell'organismo di investimento collettivo del risparmio;
L'ammontare dell'investimento che si vuol effettuare;
L'ammontare della detrazione che si vuole richiedere.
Siamo a disposizione per ulteriori informazioni o per assistervi nella predisposizione e nell'invio delle domande telematiche.