Gli aiuti per le zone rosse e arancioni
ll Governo, nella nottata del 6 novembre, ha approvato il c.d. Decreto Ristori bis con cui verranno introdotte misure a sostegno delle attività economiche che stanno subendo le nuove misure restrittive introdotte dal DPCM del 3 novembre 2020.
Come noto il provvedimento del 3 novembre ha diviso l'Italia in 3 zone, rossa, arancione e gialle, con misure più stringenti, a seconda dei dati sull’andamento dell’epidemia arrivando fino ad un vero e proprio lockdown per le zone rosse.
Una prima importante misura è la sospensione dei termini che scadono nel mese di novembre relativi a:
Versamenti di ritenute alla fonte e addizionali regionali e comunali;
Versamenti IVA;
Tali sospensioni si applicano alle attività bloccate su tutto il territorio nazionale dal DPCM del 3 novembre oltre a quelle, aventi domicilio o sede nelle regioni rosse o arancioni e che svolgono una delle seguenti attività:



Per i soggetti che svolgono queste attività, aventi domicilio o sede nelle regioni rosse o arancioni, è inoltre prevista la possibilità di accedere al nuovo contributo a fondo perduto. Allo stato attuale sembra confermato il fatto che, nel caso in cui non si sia presentata la domanda di accesso al precedente contributo a fondo perduto, occorre presentare una nuova istanza telematica tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. I requisiti richiesti sono rimasti gli stessi di quelli previsti dal decreto Rilancio, cioè che l'ammontare del fatturato del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi dell'ammontare del fatturato del mese di aprile 2019.
Per gli stessi soggetti è stata inoltre prevista la cancellazione della seconda rata IMU per il 2020 e un nuovo bonus locazioni per gli immobili ad uso non abitativo per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020.
Per finire vi segnaliamo che, il nuovo decreto ha ampliato la platea ed aumentato le percentuali del contributo a fondo perduto riservato alle attività limitate su tutto il territorio nazionale dal DPCM del 3 novembre 2020.
In attesa della pubblicazione del testo definitivo, siamo a disposizione per ulteriori informazioni e a disposizione per aiutarvi nella gestione delle nuove agevolazioni introdotte.