top of page

Emergenza Coronavirus: Il Decreto di Maggio

Il Governo ha annunciato un nuovo Decreto per far fronte all'emergenza economica scatenata dal COVID-19.


Il testo del documento non è ancora disponibile ma è possibile anticipare alcuni aspetti che andranno ad ampliare le misure già contenute nel Decreto Cura Italia:


  • Verrà innanzitutto prevista l'obbligatorietà dei dispositivi di protezione individuale per tutti  i lavoratori e i volontari, sanitari e non, compresi i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari;

  • La Cassa Integrazione verrà rifinanziata e ampliata fino ad un massimo di 18 settimane;

  • Verrà aumentato per il periodo compreso tra il 5 marzo e il 30 settembre 2020, e per un periodo continuativo o frazionato comunque non superiore a trenta giorni,il congedo parentale previsto dal Decreto Cura Italia;

  • Il nuovo Decreto confermerà l'alternatività tra il congedo sopra descritto e il Bonus baby sitter;

  • Verranno estesi anche agli enti del terzo settore i  contributi per la sicurezza e il potenziamento dei presidi sanitari previsti per le imprese;

  • Verrà aumentato da 300 milioni a 800 milioni il limite di spesa previsto per  il Fondo per il reddito di ultima istanza a favore dei lavoratori danneggiati dal virus COVID-19;

  • Verrà confermato il divieto di avvio delle procedure di licenziamento per giustificato motivo è precluso per cinque mesi (invece dei precedenti 60 giorni);

  • Alle federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva, le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche,  verrà concesso un mese in più, cioè fino al 31 luglio 2020, per il versamento dei tributi sospesi;

  • Viene esteso agli enti del terzo settore il credito di imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro prima previsto solo per le imprese e gli esercenti arti o professione;

  • La sospensione dei versamenti per i canoni di locazione per immobili pubblici viene sospesa non solo per il settore sportivo ma anche per gli enti del terzo settore.

  • Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020.”;

  • Reddito di emergenza- Verrà istituito a partire dal mese di maggio 2020 un Reddito di emergenza quale misura di sostegno al reddito per i nuclei familiari in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid 19;

  • Verrà confermata l’indennità di 600 euro anche per il mese di aprile 2020 nei confronti degli  stessi beneficiari previsti dal Decreto Cura Italia;

  • L'indennità verrà aumentata a 1.000 euro per i liberi professionisti titolari di partita iva attiva iscritti alla Gestione separata non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che abbiano subito una comprovata riduzione di almeno il 33 per cento del reddito del secondo bimestre 2020, rispetto al reddito del secondo bimestre 2019;

  • Verrà riconosciuta un'indennità anche ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che siano titolari di rapporti di lavoro la cui durata non si protrae oltre il 31 dicembre 2020 o che abbiano cessato il rapporto di lavoro entro la data di entrata in vigore del presente decreto;

  • Verrà concessa la possibilità di detrarre dall'imposta sulle persone fisiche, un importo di massimo 300 euro pagato per la frequenza di corsi estivi di persone di età minore di 16 anni e sostenute da contribuenti con un reddito non superiore a 36000 euro.


In attesa del testo definitivo, siamo ovviamente a disposizione per fornirvi ulteriori informazioni in merito.

70 visualizzazioni0 commenti

S U P E R A   LA   C R I S I  

Emergenza Coronavirus

images.jpg
  • Facebook Icona sociale
bottom of page