Emergenza Coronavirus: Finanziamento a tasso zero della Regione Lazio
Aggiornamento: 10 apr 2020
In attesa di vedere gli effetti del Decreto liquidità di cui abbiamo parlato qui, le PMI e le micro imprese laziali danneggiate dall’epidemia COVID-19, possono accedere ad finanziamento agevolato a tasso zero grazie al Fondo rotativo del piccolo credito.
La Regione Lazio ha infatti previsto 55.510.000 euro da destinare alle imprese con massimo nove dipendenti:
Che hanno sede operativa nel Lazio;
Siano costituite entro la data dell’8 marzo 2020;
Operanti in tutti i settori, ad esclusione di quelli considerati “non etici” e fuori campo di applicazione del regolamento de minimis.
Per ottenere il finanziamento l'impresa non deve avere una esposizione complessiva superiore a euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza. Occorrerà presentare il Bilancio del 2019 depositato o, in alternativa, una situazione contabile al 31 dicembre 2019 sottoscritta dal legale rappresentante accompagnata da una situazione relativa al periodo compreso fra il primo gennaio e l’8 marzo 2020.
Sono inoltre escluse le imprese che hanno già avuto accesso al Fondo.
Ai sensi dell’articolo 47 del DPR 445/2000, Il legale rappresentate dell’impresa dovrà autocertificare di:
Aver subito danni a causa dell’emergenza COVID-19, per effetto della sospensione o della riduzione dell’attività;
Avere un fabbisogno di liquidità pari ad almeno 10.000 € in conseguenza dei danni subiti;
Non aver subito nell’ultimo anno la revoca per inadempimento di finanziamenti;
Essere in regola con il rimborso dei finanziamenti;
Non essere oggetto di protesti, iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli, ad esclusione del periodo di quelle relative al periodo di emergenza.
La valutazione sulla capacità di rimborsare il finanziamento verrà presa con riferimento ai dati degli ultimi due bilanci approvati e alla situazione contabile riferita al 31 dicembre 2019.
I finanziamenti erogati avranno le seguenti caratteristiche:
La finalità di coprire le esigenze di liquidità connesse all’emergenza Covid-19;
Un importo di 10.000 €;
Una durata compresa tra un anno e 5 anni;
Un preammortamento di 12 mesi (solo per finanziamenti con durata di almeno 24 mesi);
Un tasso di interesse zero;
Un rimborso tramite rata mensile costante posticipata;
Nessuna spesa da rendicontare.
Essendo finanziamenti destinati per la copertura di esigenze di liquidità, non è richiesta alcuna documentazione relativa alle spese sostenute con le somme erogate.
Le modalità di accesso ai finanziamenti saranno disciplinate a breve tramite avviso pubblico, tuttavia è possibile anticipare che I finanziamenti verranno erogati a seguito di presentazione di una domanda telematica e le risorse saranno assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Siamo ovviamente a disposizione per assistervi nella preparazione della documentazione richiesta in modo da essere pronti non appena sarà possibile inviare la domanda.