top of page

Decreto Rilancio: Il Bonus affitti e la cessione del credito

Ieri sera è stato finalmente presentato il Decreto Rilancio con cui il Governo ha introdotto delle nuove misure per contrastare l'emergenza sanitaria ed economica.


Degli interventi previsti dal Decreto, uno di quelli che avrà maggior impatto per il sistema economico italiano, sembra essere il credito d'imposta previsto dall'art. 31.


La norma infatti prevede l'introduzione di un credito d’imposta nella misura del 60% dell'ammontare mensile del canone di locazione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all'esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo.


Il credito è riconosciuto quindi ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione ma anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti in relazione all'immobile in cui svolgono attività istituzionale.


Il credito è commisurato all'importo versato nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 e spetta a condizione che:


  • Il soggetto non abbia conseguito ricavi o compensi superiori ai 5 milioni di euro nel 2019;

  • Il soggetto abbia subito una diminuzione di fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento di almeno il 50% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.


L'art. 31 introduce poi un'ulteriore agevolazione per le strutture alberghiere, che più di altri hanno subito e subiranno gli effetti di questa crisi, prevedendo che esse possano usufruire del credito d'imposta indipendentemente dal volume d'affari.


La novità forse più importante riguarda infine i metodi di utilizzo di questo credito. Il Governo ha infatti previsto che esso potrà:


  1. Essere utilizzato a scomputo dell'imposta IRES/IRPEF dovuta nella dichiarazione dei redditi;

  2. Essere utilizzato in compensazione dalle imposte dovute tramite modello F24;

  3. Essere ceduto ai locatori, ai concedenti o ad altri soggetti compresi istituti di credito e intermediari finanziari;


Nel caso di cessione del credito al proprio locatore, si potrà ottenere uno sconto diretto sul canone da versare.


Per finire va ricordato che il credito d'imposta introdotto dal Decreto Rilancio non potrà essere cumulato con il credito previsto dall'art. 65 del decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18 Cura Italia.


Siamo ovviamente a disposizione per maggiori informazioni e per valutare la convenienza reale di tali misure.





60 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

S U P E R A   LA   C R I S I  

Emergenza Coronavirus

images.jpg
  • Facebook Icona sociale
bottom of page