Decreto Liquidità: Quanto costa il finanziamento agevolato?
Come abbiamo scritto qui, è ormai possibile inviare le richieste di finanziamento agevolato previste dal Decreto liquidità. Può quindi risultare utile provare a elaborare una simulazione di finanziamento in modo da verificare l'effettivo costo che l'azienda dovrà sostenere.
Come ricorderete, il finanziamento agevolato prevedeva un limite massimo pari al 25% dei ricavi risultanti dall'ultimo bilancio depositato o dall'ultima dichiarazione fiscale presentata, con un limite massimo richiedibile di 25.000 euro.
Partiamo quindi da questo presupposto per simulare una richiesta di un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
Durata di 72 mesi;
Periodo di preammortamento pari a 24 mesi;
Importo richiesto 25.000,00 euro;
Ricavi al 31/12/2018 parti a 130.000,00 euro.
Con questi dati è quindi possibile elaborare quanto segue:

Il finanziamento prevederà quindi un primo periodo di rimborso, della durata di 24 mesi, con rate di 23,54 euro. In seguito, per i successivi 48 mesi, la rata prevederà il rimborso del capitale richiesto passando a 532,94 euro.
Il costo totale di un finanziamento di 25.000 euro risulta quindi essere pari a 1.146,08 euro con un TAN del 1,13% ed un TAEG pari a 1,135%.
Siamo ovviamente a disposizione per valutare con voi la convenienza di questa soluzione e preparare i documenti necessari per l'invio della richiesta di finanziamento.