top of page

Comunicazione delle spese sanitarie: Le nuove scadenza del 2021

Il D.M. del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 gennaio 2021, ha modificato i termini di invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria per gli anni 2020 e 2021, posticipando la cadenza mensile dell'adempimento al 2022.


Secondo quanto previsto dall'articolo 1 del Decreto Ministeriale infatti, le nuove scadenze per l'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria sono:


  • Entro l' 8 febbraio 2021, per le spese sostenute nell’anno 2020;

  • Entro il 31 luglio 2021, per le spese sostenute nel primo semestre dell’anno 2021;

  • Entro il 31 gennaio 2022, per le spese sostenute nel secondo semestre dell’anno 2021;

  • Entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022.


Il Ministero conferma inoltre che per la scadenza della trasmissione dei dati delle spese sanitarie, si deve far riferimento alla data di pagamento dell’importo del documento fiscale.


Vi ricordiamo che la comunicazione relativa alle spese sanitarie è un adempimento introdotto dall’articolo 3, comma 3 del D.Lgs. n. 175/2014. Norma secondo la quale i soggetti che erogano prestazioni sanitarie devono inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate alcune informazioni relative a tali spese. Queste informazioni sono poi utilizzate all’Amministrazione Finanziaria per predisporre i propri modelli 730 e Redditi PF precompilati.


I soggetti tenuti all'invio della comunicazione sono:


  • Farmacie, strutture specialistiche pubbliche e private accreditate, gli iscritti all’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri;

  • Strutture autorizzate ai sensi dell’articolo 8-ter Dlgs n 502/1992 e strutture autorizzate alla vendita al dettaglio dei medicinali veterinari, parafarmacie, ottici, iscritti agli albi professionali degli psicologi, infermieri, ostetrici, medici veterinari, tecnici sanitari di radiologia medica;

  • Le strutture della sanità militare;

  • La farmacia assistenziale dei mutilati e invalidi di guerra e del lavoro (ANMIG);

  • Gli iscritti all’albo dei biologi;

  • Tecnici sanitari di laboratorio biomedico;

  • Tecnici audiometristi;

  • Tecnici audioprotesisti;

  • Tecnici ortopedici;

  • Dietisti;

  • Tecnici di neurofisiopatologia;

  • Tecnici fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;

  • Igienisti dentali;

  • Fisioterapisti;

  • Logopedisti;

  • Podologi;

  • Ortottisti e assistenti di oftalmologia;

  • Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;

  • Tecnici della riabilitazione psichiatrica;

  • Terapisti occupazionale;

  • Educatori professionale;

  • Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;

  • Assistenti sanitari.


Siamo a disposizione per ulteriori informazioni o per assistervi nella predisposizione e nell'invio dei dati richiesti.

4 visualizzazioni0 commenti

S U P E R A   LA   C R I S I  

Emergenza Coronavirus

images.jpg
  • Facebook Icona sociale
bottom of page