top of page

Al via la comunicazione per il Superbonus del 110%

Tutto pronto per la comunicazione dello sconto o della cessione del Superbonus del 110% e degli altri bonus edilizi. L'Agenzia delle Entrate ha infatti previsto che da domani 15 ottobre 2020 sarà possibile comunicare l'opzione esclusivamente in via telematica.


Vi ricordiamo che il Decreto Rilancio ha infatti ampliato le modalità di utilizzo di alcuni Bonus fiscali prevedendo che, in luogo dell'utilizzo diretto del credito, si possa optare per:

  • Un contributo sotto forma di sconto in fattura;

  • L’utilizzo in compensazione tramite modello F24;

  • La cessione del credito ad altri soggetti, inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.


La possibilità di scegliere per lo sconto o per la cessione è prevista dall'articolo 121 del Decreto Rilancio ed è relativa alle spese, sostenute nel 2020 e nel 2021, per interventi di:


  • Efficienza energetica e misure antisismiche che danno diritto al Superbonus del 110%;

  • Recupero del patrimonio edilizio che danno diritto alla detrazione IRPEF del 36-50%;

  • Efficienza energetica indicati nell'articolo 14 del D.L. n. 63/2013 che danno diritto all'Ecobonus;

  • Adozione di misure antisismiche indicati nell'articolo 16 del D.L. 63/2013 che danno diritto al Sismabonus;

  • Recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti che danno diritto al Bonus facciate;

  • Installazione di impianti fotovoltaici indicati nell'articolo 16-bis, comma 1, lettera h del TUIR;

  • Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.


La comunicazione per l'opzione dello sconto o della cessione deve essere comunicata esclusivamente in via telamatica attraverso i canali messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate e può essere esercitata a fine lavori o in relazione a ciascun stato di avanzamento dei lavori consentiti. La comunicazione telematica deve essere inviata entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione.


Per finire vi ricordiamo che, come chiarito dall'Agenzia con la circolare 24/E, nel caso si optasse per la cessione o per lo sconto in fattura del Superbonus invece che per l'utilizzo diretto del credito, occorrerà essere in possesso delle asseverazioni e delle attestazioni rilasciate dai professionisti incaricati oltre che del visto di conformità, rilasciato dai commercialisti o dagli altri professionisti abilitati.


In questo caso la comunicazione dell'opzione della cessione o dello sconto in fattura potrà essere inviata:


  • Per gli interventi di efficienza energetica a decorrere dal quinto giorno lavorativo successivo al rilascio da parte dell'ENEA della ricevuta di avvenuta trasmissione dell'asseverazione prevista;

  • Per gli interventi di riduzione del rischio sismico, successivamente al deposito dell'asseverazione presso lo sportello unico competente.


Gli step e la documentazione necessaria per la cessione del credito sono molti e di non facile interpretazione, siamo quindi a disposizione per ulteriori chiarimenti o per assistervi nella gestione o nella cessione dei Bonus.





10 visualizzazioni0 commenti

S U P E R A   LA   C R I S I  

Emergenza Coronavirus

images.jpg
  • Facebook Icona sociale
bottom of page